i453: Condizioni per aderire all'atto costitutivo dell'Associazione Demosfera
Approvato
12 | Si | 71% | Si |
---|---|---|---|
1 | Astensione | 6% | Astensione |
4 | No | 24% | No |
Proposta
======
PREMESSA:
Questa non è in nessun modo un impegno ad aderire a Demosfera.
Qualora la proposta fosse approvata, prima di aderire resterebbe comunque da considerare anche il testo dell'Atto costitutivo, per vedere se è completamente sottoscrivibile.
PROPOSTA:
EMENDAMENTI DA PROPORRE COME "Associazione Prima le persone" ALLA BOZZA DI STATUTO DI DEMOSFERA, come PRECONDIZIONE per poter aderire alla sua costituzione in associazione
ART. 1, comma 1, cancellare le parole:
"e dell’ordinamento dell’Unione Europea".
ART 5
formulazione attuale:
1. Gli organi dell’Associazione sono: a) L’Assemblea dei Soci; b) l'Assemblea; c) il Comitato di gestione della Piattaforma; d) il Comitato tecnico
sostituire con:
"1. Gli organi dell’Associazione sono: a) L’Assemblea dei Soci, di seguito denominata Assemblea; b) il Comitato di gestione della Piattaforma; c) il Comitato tecnico"
ART. 6:
comma 1: aggiungere:
"di seguito denominata Assemblea".
eliminare il comma 2, che recita "2. L’Assemblea dei Soci elegge i propri rappresentanti nell’Assemblea con le modalità di cui all’articolo 7, comma 2."
ART. 7 eliminare i commi 1 e 2 deve esistere un'Assemblea di rappresentanti distinta dall'Assemblea dei soci e da essi eletta;
ART. 8
formulazione attuale:
1. Il Comitato di gestione della Piattaforma è composto da sette membri facenti parte di una lista di Soci designati dai Gruppi in ragione di due per ciascun Gruppo e da Soci la cui candidatura sia sottoscritta da almeno cinque Soci. Ciascun membro dell’Assemblea può esprimere una preferenza, con voto anche telematico. I due Soci designati da ciascun Gruppo devono essere di genere diverso. Espletate le votazioni, i candidati sono ordinati in ordine decrescente di preferenze ricevute. A parità di preferenze prevale il candidato più giovane d’età. Risultano eletti i primi quattro candidati di un genere e i primi tre candidati dell’altro genere.
sostituire con::
"1. Il Comitato di gestione della Piattaforma è composto da
a) da due Soci/e per ciascun Gruppo, di genere diverso, eletti/e dal gruppo medesimo, tramite votazione a suffragio universale tra tutti i membri del gruppo anche con modalità telematiche;
b) otto membri, eletti dall'Assemblea entro una lista di Soci/e candidati, la cui candidatura sia sottoscritta da almeno cinque Soci/e. Ciascun membro dell’Assemblea può esprimere due preferenze, una per ogni genere, con voto telematico. Espletate le votazioni, i candidati sono ordinati in ordine decrescente di preferenze ricevute. A parità di preferenze prevale il/la candidato/a più giovane d’età. Risultano eletti i primi quattro più votati di un genere e i primi quattro più votati dell’altro genere."
(sui numeri dei sottoscrittori per le candidature e dei membri si può discutere
ART: 11
formulazione attuale:
1. Le modifiche al presente Statuto sono approvate dall’Assemblea a maggioranza dei due terzi, su proposta del Comitato di gestione della Piattaforma.
aggiungere:
"o su proposta di almeno un decimo dei Soci in regola con le iscrizioni".
(salvo errori ed omissioni!)
MOTIVI
======
Lo statuto attuale di Demosfera prevede una struttura verticale, con un'Assemblea dei soci che elegge un'Assemblea di delegati. Dopo di che, tutti i poteri spettano a quest'ultima. Non mi sembra affatto compatibile con il nostro Statuto aderire a un associazione che adotta un modello di organizzazione basato sulla delega, tanto più che si tratta di una piattaforma telematica che in quanto tale potrebbe garantire la partecipazione diretta di tutti.
Demosfera si propone di gestire una piattaforma informatica che sia "strumento di partecipazione attiva alla vita politica", funzionale "all'elaborazione partecipata e collaborativa di documenti e di deliberazione democratica e partecipata". Quindi lo Statuto rappresenta un biglietto da visita di come l'Associazione intenda questa partecipazione politica, perciò non ritengo consono al nostro modo d'intendere e innovare la partecipazione aderire a un modello di associazione ultratradizionale, retto da un'assemblea di Delegati.
Potremo eventualmente servirci di questa piattaforma come utenti o come Gruppo, ma non ritengo possiamo diventarne promotori se lo Statuto resta quello proposto.
------
Di conseguenza ho individuato una serie di emendamenti allo Statuto, miranti a eliminare i delegati e dare tutti i poteri all'assemblea dei soci.
Propongo anche un emendamento per evitare che nello Statuto ci si impegni all'osservanza delle normative UE, che ora vengono poste sullo stesso piano della Costituzione; e un altro emendamento per rendere più facile la modifica dello Statuto su proposta dei soci.